Cos’è
E’ un documento che autorizza all’ingresso in ZTL che viene concesso per gli utenti non ricompresi nelle tipologie elencate nell’ordinanza della ZTL. Potrà essere rilasciato un permesso con massimo tre targhe.
N.B.: Dal 18 febbraio 2019 le società, le associazioni, gli enti e in generale tutti i titolari di partita IVA dovranno richiedere l’accesso in Zona a Traffico Limitato esclusivamente online.
Accedi al servizio
I soggetti privati potranno scegliere se continuare a richiedere l’accesso tramite istanza cartacea fino al 31 agosto 2019.
Dall’1 settembre 2019 tutte le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, ad eccezione delle domande per permessi giornalieri inferiori alle tre ore e delle richieste relative ai contrassegni per il parcheggio disabili.
Per accedere al servizio si potrà scegliere tra due modalità di accreditamento alternative:
- Con la Carta Regionale dei Servizi o Carta Nazionale dei Servizi, e relativo pin, e un lettore di smart card
- Con SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
La Polizia Locale aiuterà i cittadini nell’utilizzo della nuova procedura.
All’ufficio permessi in via Odescalchi, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8.30-12.00, mercoledì 8.30-15.30), un operatore sarà a disposizione con una postazione dedicata per assistere chi avesse difficoltà con la procedura.
Per poter procedere all’ufficio permessi è necessario avere attivato lo SPID oppure avere il pin della propria CRS o CNS. Il cittadino sprovvisto di pin può richiederlo presso le ASL e le sedi di Spazio Regione (a Como in via Luigi Einaudi 1).
Le autorizzazioni cartacee in essere hanno validità sino alla loro naturale scadenza.
Quanto tempo vale
Il permesso è valido fino a un anno.
E’ possibile, nel tempo, togliere, sostituire o aggiungere le targhe segnalate
Come si chiede
Per i titolari di partita IVA: dal 18 febbraio 2019 tutte le domande dovranno essere presentate esclusivamente online.
I soggetti privati potranno scegliere se continuare a richiedere l’accesso tramite istanza cartacea fino al 31 agosto 2019, con le seguenti modalità:
la domanda dovrà essere presentata all’Ufficio Permessi della Polizia Locale, a mano o tramite la mail polizialocale.permessiztl@comune.como.it In quest’ultimo caso, si provvederà alla consegna della marca da bollo e il pagamento dei costi per il rilascio del permesso al momento del ritiro del contrassegno. Il rilascio del permesso è subordinato al parere del Comandante.
Documenti necessari
Alla domanda vanno allegati:
• Copia della carta di circolazione del/dei veicolo/i
• Documentazione attestante una comprovata esigenza contingente
Quanto tempo occorre
I tempi di rilascio dei permessi sono stimati in 7giorni lavorativi.
Quanto costa
Il rilascio di permesso ZTL permanente ha i seguenti costi:
- marca da bollo (€ 16.00) da apporre sulla domanda;
- 20 € per spese di gestione.
Per le autorizzazioni temporanee:
- marca da bollo (€ 16.00) da apporre sulla domanda;
- spese di gestione:
• sino a 3 ore: nessun costo
• da 3 a 48 ore: 5 €
• da 2 a 15 giorni: 10 €
• da 15 a 60 giorni: 15 €
• Tutte le altre autorizzazioni: € 20