Luoghi
In evidenza

Pinacoteca civica
La Pinacoteca è una delle quattro sedi dei Musei civici, con sede nel seicentesco Palazzo Volpi.

Tempio Voltiano
Il Tempio Voltiano è una delle quattro sedi dei Musei Civici. Inaugurato il 16 luglio 1928, fu concepito come prestigiosa sede per ospitare gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici dello scienziato Alessandro Volta.

Biblioteca comunale Paolo Borsellino
La biblioteca conserva un ricco patrimonio ed offre opportunità di ricerca storica in tutti i campi disciplinari.
È biblioteca di conservazione, di pubblica lettura ed è titolare del Deposito legale per la provincia di Como.
È la capofila del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como
Esplora tutti i luoghi
61 elementi trovati

Cimitero Monumentale
Il cimitero maggiore della città.
Ha una consistenza di oltre 19.000 sepolture.
Il servizio di illuminazione votiva (luci votive) è svolto da C.S.U. Como Servizi Urbani s.r.l.

Comando Polizia Locale
365 giorni all'anno a disposizione dei cittadini, sempre.
Fra la gente, con la gente, per la gente.

Comune di Como - Servizi Sociali e Educativi
Il palazzo ospita gli uffici adibiti ai servizi sociali e educativi



Informagiovani
Spazio pubblico e gratuito, orientato a promuovere l’informazione, l’orientamento e la partecipazione

Monumento ai Caduti
Realizzato nei primi anni Trenta in onore dei Caduti del primo conflitto mondiale

Museo archeologico Paolo Giovio
Il Museo archeologico è una delle quattro sedi dei Musei civici. È ospitato all’interno di tre palazzi storici: Palazzi Giovio, Lucini e Olginati, affacciati su piazza Medaglie d’Oro comasche. Espone numerosi ed interessanti reperti provenienti dalla città e dal suo territorio, oltre a diverse collezioni ottocentesche.

Museo delle Scienze Casartelli
Il Museo delle Scienze Casartelli all’interno dell’Istituto Carducci è una importante collezione scientifico-didattica collegata ai Musei Civici