50° anniversario - Gemellaggio tra le città di Como e Tokamachi
In dettaglio
1975-2025
Como – Tokamachi
50 anni di amicizia
Il 2025 rappresenta per la città di Como un importante anniversario: i cinquanta anni di gemellaggio con la città di Tokamachi in Giappone.
In occasione dei “50 anni di amicizia” Como -Tokamachi, il 27 febbraio 2025 si è svolto un incontro, in collegamento video, tra i rappresentanti delle istituzioni delle due città. Nel corso dell’evento sono stati presentati i due loghi celebrativi della ricorrenza, realizzati da studenti delle due città gemellate.
È in corso la predisposizione di un calendario delle iniziative culturali, sportive e di intrattenimento per le celebrazioni del 50° anniversario del gemellaggio.
I loghi del 50°
La selezione del logo di Como è stata effettuata tramite un concorso per studenti. La classe vincitrice è stata la 5° PG1 dell’Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci – Ripamonti con la seguente motivazione: “Il cerchio, simbolo di vita, armonia e pace, è protagonista del logo presentato. L'intreccio dei differenti cerchi che lo compongono è il rimando evidente ai legami di stretta fraternità generati dal gemellaggio”.
Il colore blu rappresenta il Lago di Como ed è presente in tre cerchi; il cerchio in basso a sx è di colore rosso e, grazie al rimando visivo alla bandiera del Giappone, rappresenta la città di Tokamachi.
Il logo di Tokamachi è stato selezionato tra 128 disegni presentati dalla scuola elementare di Kawaji, dalla scuola media di Tokamachi e dalla scuola media di Matsudai. Il disegno vincitore appartiene a uno studente della scuola Media di Matsudai.
Il gemellaggio
Il legame tra le due città nasce all’inizio degli anni Settanta dalla volontà di instaurare un rapporto di conoscenza tra le due città accomunate da un’importante tradizione tessile. Tale rapporto culmina il 27 febbraio 1975, quando viene firmato il patto di gemellaggio tra le due città nella sala del Consiglio di Palazzo Cernezzi a Como:
“La città di Como in Italia e la città di Tokamachi in Giappone concordano di stabilire un patto di gemellaggio. Le due città si propongono di sviluppare rapporti in campo culturale, economico e industriale e insieme lavorare per una reciproca amicizia e comprensione. Le due città si augurano che questo patto possa contribuire alla pace e al bene per l’umanità”.
Alcuni progetti
In questi 50 anni, nell’ambito del gemellaggio, sono state realizzate molte iniziative per promuovere i valori della fratellanza e del dialogo tra i popoli. In particolare, annualmente il Comune di Como in collaborazione con l’associazione Famiglia Comasca promuove lo scambio reciproco tra giovani studenti delle città di Como e di Tokamachi con l’intento di migliorare la conoscenza dei due popoli e rendere partecipi i giovani alla tematica del gemellaggio.
Altro pregevole progetto è stato sviluppato nel 2020, in occasione del 45° anniversario del gemellaggio tra Como e Tokamachi: l’Associazione Miciscirube e l’Istituto Statale Istruzione Superiore Setificio Paolo Carcano di Como hanno promosso, insieme al Comune di Como, un progetto per realizzare abiti tradizionali giapponesi dedicati alle nuove generazioni, i kimono informali estivi denominati “yukata”.
Gli allievi della classe 5M2 del corso Sistema Moda hanno realizzato, sotto la guida della prof.ssa Anna Cavadini e dello stilista e imprenditore di Tokamachi Nezu Tadaaki, una serie di disegni destinati alla stampa tessile su cotone, ispirandosi a tematiche particolarmente attuali quali la sostenibilità ambientale e la multietnicità.
I disegni cartacei prodotti dagli alunni sono stati inviati nella versione digitale a Tokamachi per la realizzazione da parte di un’azienda partner giapponese. I ventidue yukata “orientali” prodotti a Tokamachi sono quindi stati donati alla città di Como dalla città gemella ed esposti in città a conclusione del progetto. Successivamente, nell’ambito del progetto Como Città Creativa UNESCO, gli yukata sono stati nuovamente esibiti presso il Museo della Seta e la Pinacoteca civica di Como nel marzo del 2024, in occasione della Lake Como Creativity Week, come simbolo dell’amicizia tra Como e Tokamachi per la promozione della diversità culturale e la co-progettazione internazionale.
Infine, degno di nota è il progetto denominato “Gemini”, una co-progettazione tra Comune di Como ed un partenariato di Enti del Terzo Settore il cui capofila è il Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria. Si tratta di un percorso di educazione alla pace e alla solidarietà internazionale che fa riferimento alle attività di gemellaggio e di cooperazione internazionale attivate dal Comune e che, pertanto, per il 2025 vede quale protagonista il gemellaggio con la città giapponese di Tokamachi. Il concorso per studenti per la selezione del logo di Como è un esempio delle attività effettuate grazie a “Gemini”.