Como, 20 marzo 2025
È stato presentato questa mattina a Palazzo Cernezzi il progetto #COMOLEGGE, promosso dal Comune di Como – Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione Manifestazioni Librarie (Fiera del Libro) e l’Associazione culturale Parolario.
Presenti alla conferenza stampa Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Enrico Colombo, assessore alla cultura del Comune di Como, Glauco Peverelli, presidente Parolario ETS e Alessio Rimoldi, presidente Fiera del Libro.
Il progetto #COMOLEGGE prevede, in via sperimentale per il 2025, una convenzione che ha numerosi obiettivi: la condivisione delle reciproche progettualità per attivare sinergie e collaborazioni finalizzate alla promozione della lettura; la comunicazione congiunta di eventi culturali/letterari con utilizzo del brand “#COMOLEGGE”. Inoltre, la realizzazione di attività rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado per contrastare la povertà educativa; la messa a disposizione di competenze professionali per pianificare e ideare eventi connessi anche al progetto Como Città Creativa UNESCO.
Il Comune di Como, oltre a sostenere il progetto con un contributo economico, mette a disposizione, a titolo gratuito, alcuni spazi espositivi comunali - il salone del Broletto, San Pietro in Atrio, lo spazio Natta – oltre a spazi all’interno dei Musei civici e della Biblioteca Paolo Borsellino per svolgere iniziative e manifestazioni di valorizzazione del patrimonio cittadino.
La convenzione è aperta alla partecipazione di altri soggetti locali che operino nell’ambito della promozione della lettura, interessati ad attuare il progetto #COMOLEGGE.
Dichiarazione Alessandro Rapinese, sindaco di Como
Oggi abbiamo presentato quello che è il primo passo di un percorso più ampio che mira a far crescere l'immagine di Como come meta culturale e lo facciamo partendo dal coinvolgimento delle realtà locali, consolidandole e consentendo loro di esprimersi al meglio.
Dichiarazione Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como
Partiamo da un dato: Como ha tutto per essere una città d'Arte e questo progetto va in questa direzione. Fiera del Libro e Parolario sono due realtà che hanno una storia, un carisma ed un tessuto maturato all'interno della città e del territorio. Quando abbiamo strutturato il progetto #COMOLEGGE lo abbiamo fatto con lo scopo di diffondere la Cultura della lettura unendolo alla vocazione turistica che il territorio ha maturato, per avere eventi seducenti e capaci di sprigionare le potenzialità della Città.
Questo è un primo passo per un progetto più ampio che spero possa coinvolgere sempre più Enti istituzionali e realtà culturali.
Dichiarazione Glauco Peverelli, presidente Parolario ETS
Abbiamo accettato con sincero entusiasmo l’invito del Comune di Como a partecipare all’iniziativa dal titolo evocativo #COMOLEGGE. Nome che esprime nel medesimo tempo un fatto (pregevole in sé) ed un auspicio. È senza dubbio un merito di questa amministrazione essersi posta un obiettivo così importante.
La nostra associazione ha come scopo principale la diffusione del libro in tutte le sue declinazioni; riteniamo questo un indispensabile strumento per la diffusione non solo della cultura ma anche della, se mi permettete uno sguardo alto, della nostra civiltà. Questo è quello che abbiamo cercato di fare in 25 anni di attività e che vogliamo continuare a fare.
In un paese dove una percentuale rilevante della popolazione non è in grado di comprendere un testo scritto di qualche decina di parole, impegnarsi per diffondere pensiero critico, poesia, scienza e bellezza rappresenta il vero antidoto al degrado culturale. È consolante che tutto questo venga fatto con lo stimolo dell'amministrazione comunale.
Dichiarazione Alessio Rimoldi, presidente Associazione Manifestazioni Librarie di Como
Desidero esprimere il nostro apprezzamento per l'iniziativa #COMOLEGGE, che rappresenta un'opportunità straordinaria per la promozione della lettura e della cultura nella nostra città.
La convenzione, che vede la collaborazione tra l'Associazione Manifestazioni Librarie di Como, l'Associazione Parolario e il Comune di Como, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e associazioni culturali, capace di valorizzare le diverse anime del mondo del libro e di offrire un'offerta culturale ricca e diversificata.
Riteniamo che la collaborazione possa portare a risultati straordinari, contribuendo a diffondere l'amore per i libri e la lettura.
Siamo convinti che #COMOLEGGE possa diventare un progetto di grande successo, capace di lasciare un segno indelebile nella vita culturale della nostra città.