In dettaglio
Como, 26 giugno 2025
Anche questa settimana “Como… che spettacolo!”, la rassegna di eventi organizzata dal Comune di Como, prevede un ricco calendario di appuntamenti nel centro storico e nelle periferie.
Gli appuntamenti del fine settimana (27-29 giugno 2025)
Casa Natta al Museo – Teatro tra le mura tra giugno e luglio ha in programma spettacoli di prosa, teatro per ragazzi e famiglie, danza contemporanea, proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli e aperitivi culturali. Numerosi appuntamenti sono previsti dal 27 al 29 giugno nel cortile di Palazzo Olginati.
Venerdì 27 giugno alle 21.15 appuntamento con Ero. Questo lavoro è un viaggio attraverso le vicende annidate dietro le grandi parole. Indaga sul bambino nascosto dietro al vecchio; indaga sul vecchio che si disfa del bambino. Cerca l’anziana annidata nel volto della fanciulla e la ragazza che scopre l’amore tra le rughe del tempo. A ognuno di noi è data la possibilità di tornare dall’esilio, di aprire la porta della nostra casa.
Lo spettacolo è preceduto alle ore 18.30 da Aperinatta, aperitivo culturale a ingresso libero in collaborazione con artisti o associazioni del territorio. Previsto il VI incontro Leggère Book Club, con l'autrice! Male a est di Andreea Simionel.
Sabato 28 giugno alle 18.30 appuntamento con Le petit Cabaret. Un susseguirsi incessante di gag, storielle, improvvisazioni e narrazioni raccontate a microfono, che alternano situazioni semplicemente buffe ad altre davvero esilaranti. Come in ogni show di stand up comedy che si rispetti, i momenti di dialogo con il pubblico hanno un ruolo fondamentale durante il CABARET DEI PICCOLI e saranno coinvolti sia grandi che piccini.
Alle 21.15 è in calendario lo spettacolo Grasse risate lacrime magre. Lo spettacolo sbeffeggia i luoghi comuni del mondo del teatro e i suoi stereotipi, sviscerando con cattiveria il mestiere dell'attore in quattro quadri, più prologo ed epilogo.
Domenica 29 giugno alle 16.30 Silenziose tracce. Un’esperienza di silenzio condiviso e di riconnessione con il paesaggio. Un gruppo di partecipanti è chiamato ad essere al contempo spettatore e interprete di una creazione collettiva.
Vengono coinvolti in una passeggiata silenziosa in fila indiana nello spazio pubblico, chiamati a riscoprire, in modo inconsueto, lo spazio che li circonda lasciando tracce del loro passaggio attraverso piccole azioni performative.
Lo spettacolo è seguito alle 18.30 da Aperinatta, aperitivo culturale a ingresso libero in collaborazione con artisti o associazioni del territorio. Con Laboratorio Silenzio.
Alle 21.15, Lamenti attraverso il corpo. Si parla di donne. La narrazione si affida all’universalità del corpo fisico, senza collocarsi in un tempo o uno spazio precisi, ma li attraversa: passato e presente si compenetrano in un racconto di emozioni intime.
Como racconta attende grandi e piccini con storie senza tempo, burattini magici e racconti animati. Anche questa settimana sono previsti due spettacoli, entrambi nel parco di Villa Olmo alle 11.00: Storie tanto per ridere sabato 28 giugno e L’isola della tempesta domenica 29 giugno. Un’occasione speciale per vivere questo splendido luogo cittadino in un’atmosfera da fiaba.
Ballando sulle stelle dà appuntamento a tutti per vivere l’emozione della musica melodica – tra liscio, valzer e mazurke – in un’atmosfera unica. Per riscoprire il parco come luogo di socialità, divertimento e bellezza. Sabato 28 giugno alle 20.30 il gruppo I Paip, ai giardini di via Anzani.
La magia della musica delle bande cittadine torna a risuonare in tutta la città con Taca Banda portando allegria, passione e tradizione. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli, per chi ama la musica e per chi desidera vivere la città in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Sabato 28 giugno alle 18.00 ai Portici del Broletto è in programma il concerto della Filarmonica Monte Olimpino 1890. Domenica 29 giugno alle 20.30 nella Basilica di Sant’Abbondio, il concerto della Filarmonica Cittadina A. Volta per il 930° anniversario della consacrazione della Basilica patronale della Città di Como.
L’iniziativa Lake Como Summer Talks – I 7 vizi capitali: dal vizio alla virtù, attende gli spettatori fino al 27 luglio (con serata conclusiva il 6 settembre) in San Pietro in Atrio e nel compendio della Basilica di Sant’Abbondio.
Domenica 29 giugno alle 20.30 nel compendio della Basilica di Sant’Abbondio Ira - L’energia che cambia il mondo. Ospiti: Gianluigi Nuzzi (giornalista, saggista e conduttore televisivo) e Marco Orsenigo (criminologo) sul tema: dalla rabbia cieca alla passione per la giustizia, come l’indignazione diventa leva per il cambiamento sociale. In collaborazione con l’Università dell’Insubria e Librerie Feltrinelli.
Tutte le informazioni sono disponibili su: www.oggiacomo.it e pagine social Facebook ed Instagram @oggiacomo.it