Accesso ai documenti amministrativi – Edilizia e Urbanistica
-
Servizio attivo
Il servizio permette la visione e/o la copia di fascicoli edilizi di proprio interesse
A chi è rivolto
A tutti i soggetti interessati
Descrizione
Il servizio permette di richiedere:
-
Per i provvedimenti espressi (ad esempio Concessioni edilizie, PDC, autorizzazione paesaggistiche ecc.), copia informatica del provvedimento scansionato dall'originale cartaceo a suo tempo rilasciato con i relativi allegati o copia dei files nativi digitali.
- Per i procedimenti automatizzati (ad es. art. 26 legge 47/1985, DIA, SCIA, CILA), copia informatica della Comunicazione, Denuncia o Segnalazione scansionata dall'originale cartaceo a suo tempo presentato con i relativi allegati o copia dei files nativi digitali dell'intero fascicolo, esclusi i documenti personali (c.f. c.i. ecc).
Attenzione: qualora il richiedente abbia necessità di avere copia di un documento particolare non ricompreso tra quelli che hanno a suo tempo caratterizzato il procedimento, dovrà specificatamente indicarlo.
Come fare
In funzione del tipo di accesso richiesto, è necessario presentare istanza in modalità telematica attraverso il portale dedicato, operativo da lunedì 7 aprile 2025, che costituisce l’unico punto di accesso.
Le istanze presentate via pec ordinaria prima della data sopra indicata saranno evase secondo le modalità già in uso
Cosa serve
Istanza digitalizzata
È necessario documentare a che titolo si richiede l'accesso, allegando la documentazione specificata nelle 'Ulteriori informazioni' riferite al medesimo immobile e alla medesima proprietà
Cosa si ottiene
La copia del fascicolo digitalizzato come sopra descritto. Le copie digitalizzate saranno trasmesse sulla scrivania dedicata
Tempi e scadenze
30 giorni dalla richiesta
Quanto costa
Tariffario
Diritti di ricerca e visura afferenti all'esercizio del diritto di accesso documentale: € 66,00 da pagarsi tramite PagoPA sul portale dedicato (approvati con deliberazione di Giunta comunale n. 440 del 06.12.2024 e applicati a decorrere dal 01.01.2025).
Esempio: una singola istanza di accesso potrà contenere un massimo di tre protocolli afferenti a tre pratiche edilizie distinte, riferite al medesimo immobile e alla medesima proprietà.
Ulteriori informazioni
Compilazione dei moduli
Si raccomanda di specificare sempre l’interesse giuridicamente rilevante; cioè scrivere la finalità della richiesta, (es. per rogito, per rilevare eventuali difformità, per presentazione nuovo progetto, ecc…).
Informazioni ulteriori per la Compilazione del modulo Richiesta Visura
Documentazione da allegare:
Oltre ad indicare a che titolo si richiede l’accesso agli atti è necessario documentarlo allegando:
Se proprietario: copia del documento di identità.
Se futuro acquirente: deve essere autorizzato dal proprietario ed allegare fotocopia della Carta d’Identità dello stesso oppure dimostrare di essere realmente nella condizione dichiarata (allegando compromesso, lettera del notaio che fissa appuntamento per il rogito...).
Se Incaricato dalla proprietà: delega dal proprietario con fotocopia della Carta d’Identità dello stesso.
Se amministratore: copia dell’atto di nomina.
Se confinante: copia del rogito (bastano le prime tre/quattro pagine), nel caso di una società è necessario che siano indicate anche la denominazione della società e la qualifica di legale rappresentante oppure che venga allegata copia dell’atto di incarico della società.
Se affittuario: deve essere autorizzato dal proprietario ed allegare fotocopia della Carta d’Identità dello stesso o dimostrare interesse giuridicamente rilevante.
Se tecnico incaricato: deve essere incaricato dal proprietario e allegare fotocopia della Carta d’Identità dello stesso o dimostrare interesse giuridicamente rilevante.
Se C.T.U.: deve allegare nomina del tribunale.
Le copie digitalizzate saranno trasmesse sulla scrivania dedicata.
Il Comune, al fine di agevolare l’utenza al reperimento dei protocolli delle pratiche edilizie da indicare nelle istanze di accesso, ha previsto nella home page dello Sportello telematico Gismaster la sezione REGISTRO ISTANZE, oltre alla pubblicazione di copia digitalizzata degli indici e registri storici accessibili tramite autenticazione.
All’interno di questa sezione, è possibile ricercare i protocolli delle pratiche edilizie, facendo salvo il periodo intercorrente tra maggio 2020 e la prima decade di marzo del 2024 (periodo interessato dal trasferimento del database da Impresainungiorno a Gismaster, ancora in itinere).
In quest’ultima ipotesi, qualora non in possesso del protocollo pratica, sarà sempre possibile avvalersi dell’ausilio del servizio amministrativo dell’Edilizia privata.
Il numero di telefono dell'Archivio Edilizia, preposto alla ricezione degli appuntamenti per la ricerca dei protocolli pratiche, è attivo dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.