A chi è rivolto
Ai cittadini maggiorenni che desiderano offrire il loro tempo libero e le loro competenze per attività volontaria presso i Settori in cui è organizzato il Comune di Como
Descrizione
Il volontariato da parte di cittadini singoli è finalizzato all'espletamento di attività e servizi a favore della collettività, con la collaborazione di persone residenti sul territorio: valorizza l’azione spontanea, l’impegno civile, sociale e solidaristico dei cittadini che sostengono la comunità locale in attuazione dei princìpi inviolabili di solidarietà sociale di cui all’art. 2 della Costituzione, dei principi di sussidiarietà orizzontale e partecipazione attiva del cittadino espressi dall’art. 118 comma 4 della Costituzione.
Il servizio di volontariato civico è svolto esclusivamente in forma volontaria e gratuita con carattere di sussidiarietà a quelle attività e a quei servizi che il Comune garantisce nell'interesse generale. È espressione del contributo concreto dei cittadini al benessere della collettività ed è finalizzato a realizzare forme di cittadinanza attiva, di partecipazione e di solidarietà, con l'obiettivo di radicare nella comunità forme di cooperazione attiva, rafforzando il rapporto di fiducia con l'istituzione locale e tra i cittadini stessi.
Il servizio di volontariato civico riguarda le attività svolte da parte di singoli cittadini, mentre l’attività di volontariato da parte delle relative organizzazioni resta disciplinata dalle vigenti norme di legge.
Come fare
La domanda compilata può essere trasmessa:
- via pec all’indirizzo protocollo@comune.pec.como.it (solo da pec)
- consegnata a mano all’Ufficio Protocollo
Cosa serve
Se si ha a disposizione del tempo da mettere a disposizione del Comune di Como è possibile presentare la propria candidatura attraverso l'apposito modulo, e relativi allegati:
- fotocopia della carta d’identità in corso di validità;
- autocertificazione di non aver riportato condanne penali;
- dichiarazione indicante il livello di formazione, le abilità e le conoscenze possedute, anche con riferimento a
pregresse esperienze lavorative; - dichiarazione indicante la/e attività prescelta/e tra quelle indicate nell’elenco, della disponibilità oraria giornaliera e
della durata del servizio volontario offerto; - dichiarazione sottoscritta di presa visione e accettazione dei contenuti del “Regolamento per la partecipazione dei cittadini ad attività di volontariato civico” favore del Comune di Como
Cosa si ottiene
L'iscrizione all’Albo dei Volontari civici del Comune di Como per prestare attività di volontariato negli ambiti di proprio interesse presso i Settori di competenza dell’Ente
Tempi e scadenze
L'iscrizione è possibile in ogni momento dell’anno
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
30 giorni per l'istruzione della pratica: al termine della valutazione di idoneità della domanda, seguirà eventualmente la lettera di avvenuta iscrizione e la convocazione da parte del Settore di interesse prescelto
Condizioni di servizio
Contatti
Orari
Orari di Archivio e Protocollo
Accesso libero per corrispondenza cartacea
Unità Organizzativa responsabile
Collegamenti
Domanda di iscrizione all'Albo dei Volontari civici
Modulo per richiedere l'iscrizione all'Albo dei Volontari civici
Regolamento per la partecipazione dei cittadini ad attività di volontariato civico
Disciplina lo svolgimento di attività di volontariato da parte di cittadini singoli finalizzato all'espletamento di attività e servizi a favore della collettività, con la collaborazione di persone residenti sul territorio.