Contrassegno per persone con disabilità o invalide
-
Servizio attivo
I cittadini residenti a Como con disabilità o invalidi possono richiedere il permesso per il parcheggio nelle aree riservate e per il transito nella Zona a Traffico Limitato (previa segnalazione della targa)
A chi è rivolto
Ai cittadini residenti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita, compresi gli invalidi minorenni o privi di patente di guida
Descrizione
Il contrassegno per la sosta, di colore azzurro come quelli in uso in tutti i Paesi dell'Unione Europea, consente il transito nella Zona a Traffico Limitato (previa segnalazione della targa del veicolo all'Ufficio) e la sosta nei parcheggi riservati.
Il contrassegno non è collegato a un veicolo, ma "segue" la persona che ne è titolare a bordo di qualsiasi vettura, anche guidata da altri.
Il permesso può essere rilasciato ai cittadini residenti nel comune di Como con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita, compresi gli invalidi minorenni o privi di patente di guida. È altresì possibile richiederne il rinnovo.
È inoltre possibile richiedere l’inserimento o la variazione di targhe veicoli (massimo 3) al proprio servizio per l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Como, allegando copia della/e carta/e di circolazione
Come fare
La richiesta può essere presentata:
- online
- in modalità cartacea, di persona allo sportello di front-office protocollo
- via PEC o via email
- tramite servizio postale a: Comune di Como, via Vittorio Emanuele II 97 22100 Como
Cosa serve
Per primo rilascio:
- carta identità persona con disabilità;
- carta identità esercente potestà genitoriale (se minore);
- carta d'identità amministratore di sostegno e provvedimento di assegnazione amministratore di sostegno (se esistente);
- modulo Richiesta contrassegno per la sosta di persone con disabilità o invalide;
- carta di circolazione veicolo in ingresso;
- verbale di invalidità rilasciato dall’ASST Lariana o dall’INPS, oppure certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST Lariana.
Per rinnovo:
Per procedere al rinnovo del contrassegno l'interessato dovrà attestare il permanere delle condizioni di disabilità che hanno dato luogo al rilascio, in modo diverso nei due casi:
- se il certificato iniziale aveva validità temporanea, è necessario presentare al Comune un nuovo certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST Lariana oppure un nuovo verbale di invalidità rilasciato dall’ASST Lariana o dall’INPS;
- se il certificato iniziale aveva validità 5 anni, è necessario presentare al Comune il certificato del proprio medico di medicina generale (senza l'indicazione esplicita della patologia che la determina e con l’indicazione che “persistono” le gravi difficoltà accertate al momento del rilascio)
Per l’inserimento o la variazione di targhe veicoli (massimo 3) al proprio servizio per l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Como:
- copia della/e carta/e di circolazione
Verbale di invalidità
È possibile presentare il verbale di invalidità in cui è espressamente indicato che "sussistono i requisiti per il rilascio dello speciale contrassegno di circolazione e sosta" (ai sensi dell'articolo 381 del DPR 495/1992 e dell'art. 4 commi 1 e 2 del D.L. 5/2012, convertito in L. 35/2012).
Nei verbali di invalidità precedenti l'entrata in vigore del D.L. 5/2012 manca l'indicazione in ordine alla sussistenza del diritto al contrassegno: tali verbali danno diritto al contrassegno solo nei casi in cui siano barrati il punto 5 (persona con impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore) oppure il punto 6 (persona con necessità di assistenza continua), oppure il punto 9 (cecità assoluta, L. 382/70) oppure il punto 10 (sordomuto, L. 381/70).
In tutti gli altri casi, l'invalido con verbale privo delle indicazioni di cui al D.L. 5/2012 dovrà richiedere il certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST.
Cosa si ottiene
Il contrassegno per la sosta di colore azzurro, con validità:
- di anni 5 dalla data del rilascio se il certificato o verbale presentato indica una patologia definitiva, non soggetta a revisione;
- inferiore ad anni 5, come indicata nel certificato o nel verbale presentato
Tempi e scadenze
15 giorni solari dalla presentazione della richiesta
Quanto costa
Il servizio è gratuito. È necessaria una marca da bollo da 16 € per rilascio e rinnovo di contrassegno temporaneo (con validità inferiore a 5 anni) da consegnare al ritiro del contrassegno.
Accedi al servizio
È possibile utilizzare il servizio online
Richiedi il contrassegno per persone con disabilità o invalideL'ufficio non è aperto al pubblico
Vincoli
Il rilascio del contrassegno per la sosta delle persone con disabilità consente l’accesso alla ZTL di Como, a condizione di aver comunicato le targhe per l’inserimento nella “lista bianca”.
La comunicazione o variazione targhe sul contrassegno delle persone con disabilità può essere effettuata:
- per contrassegni rilasciati dal comune di Como: tramite il portale dei Permessi online del comune di Como oppure tramite l'apposito modello (disponibile tra gli allegati)
- per contrassegni rilasciati da altri comuni: tramite il portale dei Permessi onine del comune di Como (la gestione di questi contrassegni è affidata alla Polizia Locale)
Ulteriori informazioni
All’interno degli stalli di sosta a pagamento (stalli blu) dell’intero territorio comunale, i veicoli delle persone in condizione di disabilità che espongano regolamentare contrassegno rilasciato ai sensi delle norme vigenti hanno la possibilità di sostare gratuitamente
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Allegati
Collegamenti

Possibili disservizi nell'utilizzo dello SPID
Non accessibile per qualche giorno la piattaforma segnala.comune.como.it