Regione Lombardia

A chi è rivolto

Associazioni e/o Organizzazioni di volontariato

Descrizione

Le Associazioni e/o Organizzazioni di volontariato, costituite con atto pubblico ai sensi degli artt. 14 e 16 del c.c., soggette alla tenuta del Registro degli aderenti che prestano attività di volontariato, devono avere approvato uno Statuto che le regolamenti.

Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un Notaio, da un Segretario Comunale oppure da un altro Pubblico Ufficiale abilitato a tali adempimenti.
L’autorità che ha provveduto alla bollatura deve anche dichiarare, nell’ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono.

La bollatura/vidimazione del registro degli aderenti, [prevista ai sensi e per gli effetti del D.M. del 14 febbraio 1992 (G.U. n.44 del 22 febbraio 1992), così come modificato dal D.M. 16 novembre 1992 (G.U. n. 285 del 3 dicembre 1992)], avviene attraverso richiesta con apposito modulo da presentare al Segretario Generale del Comune dove ha sede l’Associazione, unitamente alla consegna del registro da vidimare.
Sulla copertina, dei registri rilegati deve essere riportata, sempre a cura del richiedente, la denominazione dell’Associazione, il codice fiscale e il tipo di registro. (Es. Registro degli Associati – Libro degli associati – Registro dei volontari).
Eventuali registri a fogli mobili devono essere presentati in apposito raccoglitore e numerati e denominati come sopra.

Come fare

È necessario presentare domanda all’Ufficio Protocollo del Comune che provvederà all’inoltro al Segretario Generale

Cosa serve

È necessario presentare il modulo di richiesta, completo dei relativi allegati:

  • Carta di identità o altro documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità (omesso se la richiesta avviene mediante firma digitale);
  • Registro da vidimare;
  • Atto Costitutivo dell’Associazione;
  • Statuto dell’Associazione;
  • Eventuale n. di registrazione presso gli Albi Regionali.

Per il ritiro del registro vidimato, il richiedente verrà contattato telefonicamente o all’indirizzo mail precisato nell’istanza.

Cosa si ottiene

La vidimazione del registro

Tempi e scadenze

20 giorni dalla presentazione della richiesta

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Palazzo Cernezzi - Municipio

Via Vittorio Emanuele II 97 - 22100 - Como

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino: 031.2521

URP: 031.252222

URP online: segnala.comune.como.it

Orari

Orari di Archivio e Protocollo

Servizio front-office protocollo

Accesso libero per corrispondenza cartacea

da lunedì a giovedì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 03/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies