Regione Lombardia

Cos'è

La Pinacoteca civica di Como apre le sue porte alla creatività della nuova generazione. Nelle sale dedicate alle mostre temporanee al primo piano di Palazzo Volpi sono esposte le creazioni dei giovani studenti del Setificio che, partendo dalla collezione di ritratti di uomini illustri di Paolo Giovio conservata proprio in Pinacoteca, hanno rivisitato e reinterpretato il tema del ritratto e della collezione.

Nella mostra Volti e Storie. Il ritratto, la collezione, che ha coinvolto gli studenti delle classi 5G3 e 4LA degli indirizzi di Grafica e Comunicazione e del Liceo Artistico, il ritratto diventa il filo conduttore di un’esplorazione visiva e concettuale, attraverso le opere dei ragazzi e delle ragazze.

La collezione dei ritratti degli uomini illustri di Paolo Giovio, conservata in Pinacoteca, è stata il punto di partenza per una reinterpretazione dei temi della rappresentazione umana e della collezione in chiave contemporanea.
Il ritratto, una delle forme artistiche più antiche e potenti, non si limita a catturare l’aspetto fisico, ma racconta l’identità, le emozioni e la relazione tra artista e soggetto. Le opere in esposizione offrono un’ampia varietà di interpretazioni: dai disegni tradizionali alle sperimentazioni digitali, fino a rappresentazioni intime e personali, in cui gli studenti si raccontano attraverso la propria arte.
Gli studenti superano i confini tradizionali del ritratto, reinterpretandolo con tecniche e linguaggi innovativi per esplorare la molteplicità dell’identità. Alcuni sperimentano con la pittura, altri con il disegno, con la fotografia o con installazioni, ciascuno con una visione unica, ma tutti accomunati dal desiderio di rappresentare l’individualità umana in modo autentico e originale. Altro elemento chiave dell’esposizione è il dialogo tra artista e soggetto, che emerge nel processo creativo di ogni opera.
La mostra non si limita a presentare ritratti, ma invita il pubblico a riflettere su cosa significhi veramente rappresentare qualcuno: un volto, un’emozione, un’identità in continua evoluzione.

L’iniziativa, che ha visto proprio i ragazzi in prima linea per la curatela, l’organizzazione della mostra e l’ideazione di tutti gli apparati grafici e di comunicazione, rientra in una convenzione attiva tra i Musei civici di Como e l’Istituto superiore, che mira a far interagire sempre più il mondo scolastico con quello dei musei, in una prospettiva di reciproci scambi e connessioni.

Il progetto è partito nel 2023 con Paolo e Francesca Lipari di Dreamers, che avvicinando gli studenti alla conoscenza della collezione gioviana, li hanno fatti riflettere sui contenuti storici e linguistici legati ai temi del ritratto e della collezione. Successivamente i ragazzi e le ragazze hanno rielaborato queste suggestioni a scuola per realizzare una serie di opere/collezioni e curare la realizzazione della mostra sotto la guida del personale scientifico della Pinacoteca.
Questo progetto inoltre fa parte di un più ampio programma di iniziative per il recupero, la conservazione, la valorizzazione e la promozione della collezione di ritratti di uomini illustri di Paolo Giovio e che culminerà in una importante mostra il prossimo ottobre.

La giornata inaugurale, sabato 29 marzo 2025, sarà suddivisa in due momenti:

  • alle ore 10.00 al cinema Astra verrà proiettato il film documentario realizzato dal regista Paolo Lipari sul percorso che ha condotto gli studenti alla realizzazione della mostra
  • a seguire, alle ore 11.30, la mostra verrà ufficialmente aperta al pubblico in Pinacoteca.

Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

29 mar

- Apertura

04 mag

- Chiusura

Inaugurazione sabato 29 marzo 2025
dalle ore 10.00
da martedì a domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)

Costi

Mostra compresa nel biglietto di ingresso della Pinacoteca o nella CoMmUnity card, la card annuale che permette per visitare tutte le mostre temporanee in programma e le collezioni permanenti della Pinacoteca civica

Allegati

Pagina aggiornata il 24/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies